Vakantiehuis Italie
Casa del Porticato
Borgo val di Taro (Pr), Emilia Romagna, Italia
Avviso importante: a causa del virus corona, la nostra casa e in affitto per le vacanze dal 15 agosto 2020
La
nostra casa vacanza Casa del Porticato ( ca. 150 mtr2, 2-6 persone ) si
trova nella zona Valtaro ( valle del fiume Taro ) , Emilia Romagna,
Provincia di Parma , circa 5 km dalla comune di Borgo Val di Taro .
Casa
del Porticato e una casa ristrutturata 2011,
nella silenzio della campagna dell'Appennino e fa parte di un
tranquillo picolo "borgo " di 5 case , di cui 2 di loro sono abitate
permanentemente . Gli altri sono case week-end e vacanze .
Casa
del Porticato , ha un ingresso con una scala in marmo, ben arredato ,
ampio soggiorno e cucina completamente attrezzata con zona pranzo e una
tavola da pranzo per 8 persone, 3 camere da letto (doppio) , un bagno (
WC, bidet , lavabo, doccia e vasca da bagno con il sistema Jetstream ) : all'esterno c'e un giardino e 2 terrazze . Al piano inferiore si trova un ulteriore bagno ( con lavatrice e asciugatrice ), 2 delle camere da letto hanno un proprio ingresso con scalinata . Al piano terra sotto la casa vi e una cantina dove il mobili di giardino e lettini sono in stallo . La casa e di riscaldamento centralizzato . Avanti alla casa c'e una grande piazza con un doppio parcheggio. C'e anche la grande terrazza solarium ( con vista sulla campagna ) .
Una regola importante : Non fumare in casa!
Un piu lungo periodo di affitto e negoziabile
Informazione/Foto:
Dio van Gils - Raymond Matser
0031 654671171
Conto Cariparma:
CariParma Borgo val di Taro (408)
Acc. Number: 357537 / 50
IBAN: IT28P0623065660000035753750
BIC: CRPPIT2P408
Attn.: van Gils Dionisius / Matser Raymond
La nostra casa e una casa non fumatori.
I CASTELLI DELL’APPENNINO
Intrisa di vicende passate, questa terra segnala ovunque come la storia possa avere un futuro. A confermarlo sono gli antichi castelli di Compiano, Bardi, Varsi, Varano Melegari e gli eleganti palazzi di Borgotaro. Molte le testimonianze dei tempi lontani che ancora si conservano, pregevoli i lavori di restauro e intatto il loro fascino. Le vicissitudini del passato che hanno così tanto segnato il presente, continuano a convivere in perfetta armonia, oggi come allora avvolte dal fascino dell’Appennino. Da millenni, ormai, è percorso da importanti vie commerciali e arterie di collegamento, la Via Francigena risale al XI secolo.
FIUMI: ACQUA PURA E NUOTO
Quando nelle torride giornate d'estate si sente forte il richiamo dell'acqua fresca è possibile fare uno splendido tuffo nel fiume. In Valtaro e Valceno non mancano infatti le possibilità di immergersi in laghetti dalle acque cristalline dei fiume Taro e Ceno, mentre per chi desiderasse la piscina può approfittare di quelle comunali di Borgotaro e Bedonia, divertimento e relax sono i loro punti forti.
GASTRONOMIA
Dove
L’Emilia Romagna, la Toscana e la Liguria si incontrano regna la
varietà. Una ricchezza che emerge anche dai menu che abbondano di
appetitosi contrasti culinari: piatti tipici della cucina emiliana e
delizie della cucina italiana si incontrano per un piacevole intermezzo.
L'arte culinaria locale propone accanto agli antipasti a base di
“Prosciutto di Parma” e formaggio “Parmigiano Reggiano”, un'infinità di
varianti di primi piatti a base di pasta, torte salate, funghi,
castagne, oltre ai leggendari dolci della cucina tradizionale.
Creazioni
raffinate che nascono da ingredienti attentamente selezionati. Per
citarne uno: il “Fungo Porcino di Borgotaro”, unico fungo in Europa ad
essere riconosciuto con il marchio IGP (Indicazione Geografica
Protetta).
OASI e NATURA
L'oasi del WWF si estende nei comuni di Borgotaro e Albareto e conserva intatta i territori e paesaggi che appartengono alla nostra storia. E non solo naturale. Ci sono luoghi dove l'uomo è riuscito a utilizzare le risorse naturali senza distruggerle. Dove l'incontro ha creato perfino nuovi ambienti: siepi, coltivi, muretti a secco. Quella dei Ghirardi è un'oasi che tutela un tassello di Appennino sopravvissuto al tempo e rimasto "come una volta". L'Oasi dei Ghirardi protegge quasi 600 ettari di Appennino parmense, dove s'incastrano a mosaico vari ambienti: prati, arbusteti, querceti, altri boschi misti, rocce, calanchi, greti fluviali, stagni, pascoli, brughiere.
Come raggiungere le nostre Valli...
Le distanze dei maggiori centri urbani verso Borgotaro sono:
Parma 60 km ( 40 minuti );
Milano 160 km ( 1 ora e 30 minuti );
Bologna 145 km ( 1 ora e 20 minuti );
Firenze 150 km ( 1 ora e 40 minuti ).
Le distanze con il mare:
La Spezia 70 km ( 1 ora );
Chiavari 60 km ( 1 ora );
Genova 150 km ( 1 ora e 30 minuti ).
In Auto:
Autostrada A15 Parma-La Spezia, uscita casello Borgotaro.
La
località principale, Borgotaro, dista 15 Km dal casello ed è
raggiungibile con una scorrevole e moderna strada che scorre lungo le
sponde del fiume Taro ed è percorribile in soli 10 minuti di auto.
In treno:
Se
si arriva con la ferrovia la stazione F.S. è quella di Borgotaro ed è
posta lungo il tratto ferroviario Parma- La Spezia. E' comodamente
servita con fermate di treni in partenza da Milano, Bologna, Genova, La
Spezia, Livorno e Firenze.